Rassegna stampa

  • Il Corriere dell’Umbria parla della nostra nuova avventura….NarniAdventures!

    leggi qui

  • Su Magazine Pragma c’è una dettagliata descrizione su di noi….

    Narni Sotterranea, una straordinaria “storia nella storia”
    La Primavera è la stagione ideale per fare delle brevi vacanze.
    Le giornate si allungano, il sole riscalda, i paesaggi assumono nuove sfumature di colori.
    Meta ideale delle vacanze primaverili sono le dolci colline ed i meravigliosi borghi medioevali umbri.
    L’Umbria, oltre ad essere il cuore verde dell’Italia, è anche un’oasi ricca di storia e “la storia” che sto per raccontarvi è davvero straordinaria.
    La storia riguarda la cittadina di Narni, comune della provincia di Terni, che si pregia essere l’ombelico d’Italia.
    La Primavera a Narni si sposa con un grande evento:“La Corsa dell’Anello”, una grande festa in onore di San Giovenale, primo vescovo della città (l’edizione di quest’anno – la 51esima – si terrà tra il 24 Aprile ed il 12 Maggio).
    Come dicevo, la storia che sto per raccontarvi è piuttosto singolare.
    Mettetevi dunque comodi ed immergetevi nella lettura…sarà un susseguirsi di colpi di scena.
    Altro che Cronache di Narnia!
    Dunque, nei mesi scorsi sono stata a Narni (TR), borgo medioevale di indiscutibile bellezza affacciato sulla valle del Nera.
    Non avevo nessun itinerario preciso e pertanto gironzolavo tra vicoli e vicoletti riscaldata dai raggi del sole che inaspettatamente avevano fatto capolino in una settimana di pioggia incessante.
    Nel mio girovagare da scanzonata turista, giungo in un’area che, a prima vista, sembra essere solo un tranquillo e piccolo parco giochi.
    Le giostrine, quelle adatte ai più piccini, sono collocate su una terrazza a strapiombo sulla vallata, dalla quale si gode un meraviglioso panorama.
    Mi accorgo che, oltre alle giostrine e alla terrazza/belvedere c’è anche una biglietteria.
    È la biglietteria di Narni sotterranea.
    Dopo un attimo di esitazione, decido di attendere il turno e addentrarmi in quella spedizione sotterranea.
    Di città sotterranee ne avevo già visitate alcune – ognuna di esse mi aveva raccontato una storia, ma quella di Narni, vi assicuro, è una storia completamente diversa.
    Quella di Narni sotterranea è UNA STORIA NELLA STORIA
    Narni sotterranea, può dirsi “una storia nella storia” perché prima di raccontare un pezzo di STORIA ITALIANA, narra la storia di ROBERTO NINI e del suo impavido gruppo di amici.
    Ma andiamo per ordine.
    Roberto Nini, oggi archeologo e speleologo, autore di diversi libri, nel 1979, aveva appena quindici anni.
    All’epoca Internet non esisteva ancora e qualcosa occorreva pur inventarsi per trascorrere il tempo e non annoiarsi.
    Così Nini si inventa “il gioco dello speleologo” coinvolgendo un gruppo di amici.
    Muniti di robuste corde, Nini ed i suoi amici si calano dalla terrazza del belvedere – proprio quella a strapiombo sulla vallata dove ora c’è il piccolo parco giochi.

    clicca qui per continuare a leggere

  • Articolo su That’s Italia

    In edicola su That's Italia, c'è un articolo di 24 pagine sulla città di Narni e Orvieto!!

  • Narni, grande successo per la mostra di modellismo al “San Domenico”, Roberto Nini: “il lavoro di squadra ci ha premiato”

    Grande soddisfazione da parte degli organizzatori per il successo fatto riscontrare dalla quarta edizione di "Narni Modellismo". E' stato un successo di pubblico e di critica. "Tutto ciò - spiega Roberto Nini di Narni Sotterranea -, grazie al manipolo di modellisti narnesi, ai tanti espositori ed a coloro che sono intervenuti per proporre il materiale necessario a realizzare gli splendidi modelli". All'evento hanno preso parte numerose associazioni e privati del modellismo statico e del "ferro modellismo" che hanno potuto godere della stupenda location del San Domenico, messa a disposizione dal Comune di Narni. E' grazie all'intuizione di Narni Sotterranea che è stato possibile realizzare l'evento. L'associazione capitanata da Nini, infatti, ha supportato sia materialmente che economicamente anche questa edizione. Continua a leggere su narnionline  

  • 7 e 8 ottobre > IV° Edizione della mostra concorso nazionale di modellismo

    Organizzata da Narni Sotterranea e da un gruppo di modellisti narnesi si svolgerà a Narni il 7 e l’8 ottobre 2017, con il patrocinio del Comune di Narni, nei prestigiosi locali del complesso monumentale San Domenico, la quarta edizione della Mostra Concorso Nazionale di Modellismo che già negli anni scorsi ha riscosso un notevole successo. Molte le categorie ammesse e i premi in palio così come i più quotati rivenditori nazionali del settore che offriranno ai visitatori tutte le tipologie modellistiche. La presenza di Bill Horan, proveniente dalla California per l’occasione, organizzatore e presidente del World Expò di Modellismo, che si tiene ogni tre anni nelle più prestigiose sedi mondiali, grande modellista di figurini e padre di una nuova tecnica di scultura e pittura, darà il tocco di classe all'evento e terrà una delle conferenze previste con una dimostrazione di pittura. Lo stesso Bill Horan con l'ausilio di Fabio Nunnari , grande collezionista/modellista ed esperto di storia, parlerà di modellismo agli studenti dell'Istituito Gandhi di Narni Scalo così come i ragazzi delle scuole Medie di Narni saranno coinvolti nella costruzione di modelli per infoltire le fila degli appassionati a questa disciplina. Quest'anno, per la prima volta in Italia, l'Aeronautica Militare sarà ad una simile manifestazione, coinvolgendo il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Gen. di Squadra Aerea Enzo Vecciarelli, che ha proposto di far inserire i migliori modelli di aerei presso le sale storiche del palazzo dell’aereonautica e il Gen. di Divisione Aerea Giorgio Baldacci che presenzierà alle premiazioni consegnando una targa al vincitore del contest "I 100 anni della Caccia Italiana", oltre a numerosi altri premi . Sempre l’Aereonautica metterà a disposizione del pubblico il famoso simulatore di volo dell'Euro Fighter 2000 dinamico dell'Aeronautica, e altre 2 postazioni PC con strumentazioni simili. Novità di questa edizione sono i nuovi locali superiori (ex Casa del Popolo) riservati al modellismo ferroviario. Grandi plastici funzionanti portati dalle più importanti associazioni nazionali come gli Amici Scala N con uno di oltre 25 metri che ripropone tratti ferroviari reali e di fantasia, moduli che hanno partecipato a concorsi nazionali e internazionali, dando anche la possibilità ai privati di far girare i propri modelli. Ci sarà inoltre la N-party (con sede a Roma e Milano) grazie alla quale i visitatori diventeranno dei veri protagonisti nella conduzione di un treno, anche se solo in scala, con il proprio tablet o smartphone. Infine interverrà l’Associazione Ferromodellisti Perugia con plastici di varie dimensioni: scala H0, N e Z la più piccola, oltre a gruppi di privati legati dalla comune passione per il modellismo ferroviario. Già oltre 500 sono i modelli iscritti al concorso, con tantissime adesioni da tutte le parti d'Italia e dall'estero confermate dalle presenze alberghiere. Apertura della mostra sabato 7 ottobre alle ore 12 fino alle ore 21 e domenica dalle ore 9 alle 16. Sabato dalle 11 alle 18 inoltre, all’esterno della mostra, sarà allestito un accampamento romano con un gruppo di legionari organizzato da “Anticae Viae” e dall’Associazione Ocriculum nell’ambito degli eventi “Expeditio V Flaminia” che comprenderanno escursioni al ponte di Augusto e al ponte Cardona oltre ad una cena romana.   http://www.comune.narni.tr.it/NewsDettaglio.php?id=990

  • Narnionline: Roberto, Rosita e il conduttore-archeologo, i sotterranei narnesi vanno in “replica” su Rai 5

    Repliche. Nelle quali possono "incappare" centinaia di migliaia di telespettatori. Sono quelle riguardanti una trasmissione speciale riguardante i sotterranei di Narni, andata in onda tempo addietro sulle reti Rai e riproposta ultimamente con una certa frequenza ed in vari orari del giorno e della notte da Rai 5. La trasmissione, dove Narni, sia quella di "superficie" che quella "underground", viene mostrata in tutta la sua bellezza, fa parte di "Doc Cultura" e vede nelle vesti di inviato l'archeologo americano Darius Arya. Fa, dunque, un certo effetto, mentre si fa zapping nel variegato mondo della tivvù digitale, imbattersi nelle immagini che mostrano la nostra città. Vedere su una rete nazionale il volto di Roberto Nini che illustra i segreti della "Narni Sotterranea" o quello di Rosita Garofoli, la nostra concittadina che abita da sempre in un appartamento che confina "muro a muro" con l'antica chiesa di San Domenico e che è stata intervistata dall'archeologo-giornalista, fa insomma un gran bell'effetto. Continua a leggere su www.narnionline.com

  • Umbria24: Narni sotterranea, taglio del nastro col mecenate messicano Luis Apperti

    Un centinaio di persone a Narni nel giorno dell’inaugurazione dell’installazione video che ricostruisce sei secoli di storia della chiesa ipogea; ed è proprio nei sotterranei della città che tanta gente si è radunata per curiosare nel suggestivo mondo che vi si nasconde e che l’archeologo Roberto Nini sa raccontare splendidamente, lo stesso che – a nome dell’associazione Narni subterranea – dice: «Abbiamo realizzato un sogno». Dal Messico, ha contribuito a realizzarlo l’imprenditore Luis Apperti: «Tutta la mia famiglia che oggi è qui – ha detto martedì – ha creduto in questo investimento – racconta -, scoprire Narni è stata una gioia ma non ci avrei scommesso se non avessi trovato in Roberto Nini una passione tanto profonda per la storia, la cultura e il patrimonio che oggi gestisce». Narni Subterranea:  È di 38 mila euro l’importo complessivamente investito nel museo sotto terra. Non solo infatti è stata realizzata dalla Mymax Edutainment una ricostruzione virtuale per comprendere le varie fasi storiche che hanno interessato l’antica chiesa sotterranea scoperta solo nel 1979 ma con gli introiti delle visite al sito turistico-culturale e con un crowdfounding da 3 mila euro è stata anche restaurata una parete affrescata della chiesa (lavoro svolto dal restauratore Mauro Masci e dalla ditta Andrea Cascioli di Narni, in collaborazione con il Comune di Narni e la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell’Umbria) ed è stato completato il pavimento vetrato con i sottostanti effetti luce creati da Francesco Nini per far risaltare i recenti ritrovamenti archeologici, portati alla vista del pubblico da un nutrito gruppo di volontari. A pagare la realizzazione del video, come noto, ci ha pensato l’industriale messicano Luis Apperti che si è innamorato di Narni sotterrane quando il nipote acquisito, Giovanni Rubini (attuale presidente del consiglio comunale), lo ha accompagnato divenendo l’uomo chiave di una storia a lieto fine. Il mecenate martedì scorso è  tornato in Italia proprio per il taglio del nastro e l’associazione Narni Subterranea lo ha ringraziato regalandogli una targa. è  tornato in Italia proprio per il taglio del nastro e l’associazione Narni Subterranea lo ha ringraziato regalandogli una targa.[...] Continua a leggere su www.umbria24.it di Marta Rosati  

  • Un Blog olandese, parla di noi

    Het ondergrondse Narni & een bijzonder pelgrimspad in het groen

    Narni is een ideale uitvalsbasis als je niet alleen van de stad wil genieten, maar ook de natuur in wil gaan. Een stadsbezoekje is prima te combineren met de mooie bosrijke omgeving – of met een stukje van Franciscus’ prachtige pelgrimspad. Inge ging voor Ciao tutti op pad in Narni. Meteen na aankomst in dit kleine stadje in het hart van Umbrië daalde ze af naar het ondergrondse Narni.
    Inge: ‘Het reeds blootgelegde ondergrondse gedeelte van Narni toont onder meer het klooster Santa Maggiore, precies onder de huidige San Domenico, uit 1303. Het klooster was belangrijk voor heel Umbrië, omdat het onderdak bood aan pausen en kardinalen wanneer die tijdens hun reizen door Umbrië trokken. Toen Narni in 1860 overgedragen werd van de pauselijke naar de Italiaanse staat, werd het klooster erg verwaarloosd. Bovendien raakte het tijdens de Tweede Wereldoorlog zwaar beschadigd. In 1979 werd de toegang tot het klooster ontdekt door de Gruppo Speologico UTEC, die langzamerhand steeds meer ondergrondse ruimtes blootlegden. Zo werden er ook delen van een Byzantijns mozaïek uit de zesde eeuw gevonden, ver onder de levendige straatjes van Narni. In 1994 werden de ondergrondse ruimtes voor het publiek opengesteld, mede dankzij de vele vrijwilligers die bezoekers mee op pad nemen.Bepaalde delen van het klooster zijn goed herkenbaar, zoals de kapel uit de dertiende eeuw, die je meteen bij binnenkomst ziet. Helaas zijn de fresco’s deels verwoest, door het water dat lange tijd vrij naar binnen kon sijpelen. Een andere ruimte achter de kapel is ontdekt door het uitgraven van een rotspartij. Hierdoor denkt men dat de kerk waarschijnlijk in een soort natuurlijke grot lag. In deze ruimte is een Romeins meetinstrument te zien, de zogenaamde groma, dat in de oudheid door landmeters werd gebruikt om bijvoorbeeld wegen te maken, militaire kampen aan te leggen en aquaducten te bouwen. Deze en andere tentoongestelde instrumenten zijn ook gebruikt bij de bouw van het aquaduct Formina di Narni, dat dateert uit de eerste eeuw na Christus. Wil je ook afdalen in ondergronds Narni? Op de website van Narni Sotterranea vind je alle details.
    Articolo pubblicato nel blog:  https://ciaotutti.nl

  • blog olandese: 10 consigli per un tour nel cuore verde d’Italia: Umbria

    10 tips voor een rondreis in het groene hart van Italië: Umbrië

    5. Griezelen in de Underground van Narni

    De Narni Underground vertelt een verhaal van ontdekking, martelingen, gevangenschap en de Pauselijke Inquisitie. Doordat de plek pas relatief kortgeleden is ontdekt (1979), is het mogelijk om een tour te krijgen van de man die als eerste voet zette in de Underground. De meest intrigerende kamer is zonder twijfel de cel met eeuwenoude graffiti – een van de gevangenen heeft vele cryptische berichten in de muur gekrast. Nog altijd heeft men deze nog niet volledig kunnen ontcijferen… Zou het iets met de martelkamer ernaast te maken hebben? Als je van geschiedenis en spannende verhalen houdt, dan hoort deze plek als pitstop in je rondreis! Click to read the whole article:  www.wearetravellers.nl

  • Corriere adriatico: Dal Lacus all’acquedotto romano Splendore della Narni sotterranea

    Narni nasconde gioielli anche nel sottosuolo, e la scoperta della città al di sotto di Narni fu merito di un gruppo di speleologi locali, che scoprirono in modo fortunoso gli affreschi di una chiesetta rupestre (in seguito è stata nuovamente consacrata) sotto la chiesa di Santa Maria Maggiore. Tra polvere e macerie Era il maggio del 1979 quando un gruppo di speleologi alle prime armi, riuscì a penetrare in un ambiente in cui tra polvere e macerie si potevano intravedere i resti di un affresco. In parte era ricoperto da più strati di calce, rimossi in seguito con la massima cura, sino a rendere visibili le pitture sottostanti, opera di artisti umbri che vi lavorarono nel periodo medioevale. Un Cristo sanguinante, un ritratto di San Michele Arcangelo e simboli degli Evangelisti, tornarono alla luce. C’è poi l’acquedotto romano detto “Formina” forse costruito dal curator aquarum Nerva, nel 27 d.C. sotto l’impero di Tiberio.  [...] Continua a leggere l'articolo su http://www.corriereadriatico.it/sonar/weekend/sonar_weekend_gioiello_lacus_acquedotto_romano_narni_sotterranea-2450023.html

Questo sito utilizza l'invio di cookies di profilazione SOLO di terze parti per l'inoltro eventuale di pubblicità mirata. Per ottenere maggiori informazioni sull'uso dei cookies e trovare le informazioni per negarne l’installazione può cliccare sul link "Policy – Cookies e tutela della Privacy" qui di fianco. La disattivazione dei cookies può tuttavia determinare il non corretto funzionamento del sito in alcuni servizi o nella sua globalità. La prosecuzione della navigazione mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di un link) comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie. Policy – Cookies e tutela della Privacy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi