Narni Sotterranea, soldi dal Messico: viaggio virtuale nel tempo

Ricostruita la storia della chiesa ipogea, 10 mila euro da Luis Apperti con lo zampino di Rubini. L’11 luglio l’inaugurazione

A volte anche i sogni possono realizzarsi, è quello che sta accadendo a Narni Sotterranea». Lo dichiara con soddisfazione l’archeologo Roberto Nini: il prodotto visivo annunciato l’ottobre scorso è già realtà, la ricostruzione virtuale della chiesa ipogea è stata realizzata in pochi mesi e martedì 11 luglio alle 11 sarà inaugurata.

Soldi dal Messico «I volontari – raccontano da Narni Subterranea – da anni speravano di far immergere i turisti in una ricostruzione virtuale per comprendere le varie fasi storiche che hanno interessato la chiesa ipogea scoperta nel 1979, restaurata in gran parte grazie ai proventi delle visite guidate ed a contributi pubblici e privati. L’occasione si è presentata nel luglio dello scorso anno, quando Luis Apperti, industriale messicano, giunto in Italia per il matrimonio sua nipote con l’attuale presidente del consiglio comunale locale Govanni Rubini, rimase piacevolmente colpito da quel sottosuolo e promise un aiuto per realizzare quel sogno e grazie alla Mymax Edutainment è stato presto fatto.  La società di produzione indipendente specializzata in effetti speciali e computer grafica animata, tra il 2003 e il 2013 ha realizzato le sigle televisive e gli effetti grafici di Voyager, programma RaiDue di Roberto Giacobbo, oltre ad effetti speciali per documentari e prodotti educational interattivi di editori come DeAgostini; da circa 20 anni produce documentari storici e scientifici per il mercato televisivo nazionale e internazionale.

Restyling Narni sotterranea Con l’occasione è stata anche restaurata una parete affrescata della chiesa grazie ai biglietti del 2016, lavoro svolto dal restauratore Mauro Masci e dalla ditta Andrea Cascioli di Narni, in collaborazione con il Comune di Narni e la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell’Umbria. Contemporaneamente, grazie ad una raccolta fondi, è stato completato il pavimento vetrato con i sottostanti effetti luce creati da Francesco Nini per far risaltare i recenti ritrovamenti archeologici, portati alla vista del pubblico da un nutrito gruppo di volontari. La realizzazione della ricostruzione virtuale della chiesa ipogea di Narni Sotterranea si inserisce nel filone di attività della società che riguarda appunto, le ricostruzioni virtuali di edifici del mondo antico, un importante filone di produzione dell’azienda nella collaborazione con enti del mondo dei beni culturali.

Viaggio nel tempo A questa produzione stanno lavorando Luigi Cammuca, esperto di attività informatiche applicate alla realizzazione di effetti speciali per il cinema e l’audiovisivo, e Micaela Della Siria, montatrice video e operatrice specializzata Motion Graphics. I rilievi sono frutto della collaborazione con Valentina Rosatelli dell’ufficio tecnico comunale. La ricostruzione dei dipinti è stata possibile grazie all’artista Julia Tarciniu Balan di Venezia. La struttura metallica del pavimento è stata progettata gratuitamente dall’ing. Fabrizio Granaroli e realizzata da Fabio Foschi mentre le superfici sono della ditta Nuova Vetreria Express di Luciano Mangia. Hanno inoltre collaborato le ditte Mazzoli Massimo e Mazzoli Marco rispettivamente per gli impianti elettrici e le opere di adeguamento estetico. Le foto sono di Marco Santarelli.
Articolo pubblicato su www.umbria24.it

Questo sito utilizza l'invio di cookies di profilazione SOLO di terze parti per l'inoltro eventuale di pubblicità mirata. Per ottenere maggiori informazioni sull'uso dei cookies e trovare le informazioni per negarne l’installazione può cliccare sul link "Policy – Cookies e tutela della Privacy" qui di fianco. La disattivazione dei cookies può tuttavia determinare il non corretto funzionamento del sito in alcuni servizi o nella sua globalità. La prosecuzione della navigazione mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di un link) comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie. Policy – Cookies e tutela della Privacy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi